Corso di Storia dell'Informatica
Anno accademico 2009-10
Docenti del Corso:
dott. Corrado Bonfanti
e dott. Paolo Giangrandi
Appunti relativi alle lezioni
Letture suggerite
|
Diana Bitto
"Numeri, segni, manipolazione: alla radice degli strumenti di calcolo"
L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate,
Rivista del Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin",
28(6), novembre-dicembre 2005, pp. 513-532.
|
|
Corrado Bonfanti
"Mezzo secolo di futuro: l'informatica italiana compie cinquant'anni"
Mondo Digitale, Rivista dell'AICA,
n. 3, settembre 2004, pp.48-68
|
|
Corrado Bonfanti
"Salire sul treno in corsa: il primo computer dell'INAC"
Meeting annuale del Centro PRISTEM
Venezia, 18-20 febbraio 2005
(conferenza non pubblicata)
|
|
Corrado Bonfanti
"Calcolare stanca: ingegno e fantasia possono aiutare"
L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate,
Rivista del Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin",
28(6), novembre-dicembre 2005, pp. 533-556.
|
|
Giuseppe O. Longo, Corrado Bonfanti
"Ada Byron e la macchina analitica"
Mondo Digitale,
Rivista dell'AICA,
in corso di pubblicazione, 2008.
|
|
Franco Filippazzi
"ELEA 9003: storia di una sfida industriale"
Testo della conferenza,
Facoltà di Scienze MFN dell'Università di Udine,
22 Maggio 2008.
Presentazione (PDF, 5.2 MB)
|
Riferimenti bibliografici
|
Williams, M.R. (1985), A History of Computing Technology, Prentice-Hall.
|
|
Davis, M. (2003), Il calcolatore universale, Adelphi.
|
|
Morelli, M. (2001), Dalle calcolatrici ai computer degli anni Cinquanta, Franco Angeli.
|
|
Ceruzzi, P. (2006), Storia dell'informatica, Apogeo.
|
|
Ifrah, G. (1981), Storia universale dei numeri, Mondadori.
|
|
Chandler, A.D. (2003), La rivoluzione elettronica, Egea - Università Bocconi Editore.
|
Altri riferimenti
Esami
|